Tariffe
I criteri di determinazione delle indennità sono conformi a quelli disciplinati dal D.Lgs. 28/2010 e dal D.M. 180/2010 e da loro successive modificazioni ed integrazioni.
Le spese di avvio del procedimento di conciliazione e le indennità dell’Organismo di Conciliazione sono definite secondo quanto richiamato dalla sentenza del Tar Lazio n. 1351/2015 del 23 gennaio 2015.
Salvo diverso accordo delle parti, il totale delle spese e delle indennità sono a carico delle parti in egual misura e le parti sono obbligate in solido al pagamento delle stesse.
Ai sensi dell'art. 16 del D.M. 180/2010, l'indennità di mediazione comprende le spese di avvio del procedimento e le spese di mediazione, secondo le seguenti voci:
a) € 40,00 (quaranta/00) oltre Iva per le spese di avvio del procedimento;
b) le spese di mediazione;
c) eventuali aumenti;
d) eventuali riduzioni.
a) Spese di avvio del procedimento
Le spese di avvio del procedimento, pari all’importo di € 40,00 (quaranta/00) oltre all’iva di legge, devono essere corrisposte dalle parti successivamente al primo incontro richiamando quanto definito dalla sentenza Tar del Lazio n. 1351/2015.
b) Spese di mediazione
Le spese di mediazione comprendono sia i costi di amministrazione del procedimento sia l'onorario del mediatore per la preparazione e lo svolgimento della procedura e sono i seguenti:
VALORE DELLA LITE => SPESA PER CIASCUNA PARTE
Fino ad Euro 1.000,00 => € 65,00
Da Euro 1.001,00 ad Euro 5.000,00 => € 130,00
Da Euro 5.001,00 ad Euro 10.000,00 => € 240,00
Da Euro 10.001,00 ad Euro 25.000,00 => € 360,00
Da Euro 25.001,00 ad Euro 50.000,00 => € 600,00
Da Euro 50.001,00 ad Euro 250.000,00 => € 1.200,00
Da Euro 250.001,00 ad Euro 500.000,00 => € 2.000,00
Da Euro 500.001,00 ad Euro 2.500.000,00 => € 3.800,00
Da Euro 2.500.001,00 ad Euro 5.000.000,00 => € 5.200,00
Oltre Euro 5.000.001,00 => € 9.200,00
c) Aumenti delle indennità
L'importo massimo delle spese di mediazione per ciascun scaglione di riferimento è aumentato:
a) di un quinto, qualora l'affare oggetto della mediazione sia di particolare importanza, complessità e difficoltà. Detto aumento verrà comunicato alle parti prima dell'inizio del procedimento di mediazione;
b) di un quarto, in caso di successo della mediazione;
c) di un quinto, nel caso di formulazione della proposta ai sensi dell'articolo 11 del D.Lgs. 28/2010.
d) Riduzioni delle indennità
L'importo massimo delle spese di mediazione per ciascun scaglione di riferimento è ridotto:
a) nelle materie di cui all'art. 5, comma 1, D.Lgs. 28/2010, di un terzo per i primi sei scaglioni, e della metà per i restanti, salva la riduzione prevista alla lettera seguente. Ai procedimenti concernenti dette materie non si applica alcun altro aumento tra quelli previsti dal seguente articolo ad eccezione di quello previsto in caso di successo della mediazione;
b) qualora nessuna delle controparti di quella che ha introdotto il procedimento di mediazione partecipa al procedimento stesso, a euro quaranta per il primo scaglione e ad euro cinquanta per tutti gli altri scaglioni, ferma restando l'applicazione dell'aumento per formulazione della proposta ai sensi dell'articolo 11 D.Lgs. 28/2010.
L'Organismo di Conciliazione del Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri Laureati di Viterbo potrà variare le indennità di cui sopra rimanendo inteso che la variazione si applicherà ai procedimenti di mediazione instaurati successivamente all'approvazione della variazione stessa da parte dell'Organo Direttivo dell'Organismo di Conciliazione di cui sopra.
Come avviare una mediazione tramite il Collegio dei Geometri
E' disponibile il Regolamento di Procedura dell'Organismo di Conciliazione del Collegio dei Geometri di Viterbo
Scarica e compila il modulo di richiesta: se sono coinvolte più parti puoi utilizzare l'allegato di integrazione. La controparte che accetta l'incontro di mediazione deve compilare il modello di adesione.
L'IBAN dell'Organismo di Conciliazione del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Viterbo è : IT 21 M 08931 14505 000020262705
Invia i moduli con la relativa documentazione tramite fax al 0761.1810154, tramite email a organismodimediazione@geometri.vt.it o all'indirizzo PEC organismodimediazioneviterbo@pec.it
Verrai contattato dallo Sportello di Conciliazione del Collegio dei Geometri di Viterbo per fissare l'incontro di mediazione e per concludere il procedimento stragiudiziale di conciliazione.
Numero informazioni
Contattaci per avere ulteriori informazioni chiamando il numero
0761.253853

Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Viterbo
Sito Ufficiale del Collegio dei Geometri di Viterbo.
Consulta tutte le comunicazioni, le notizie, cerca gli iscritti all'Albo.

Ministero della Giustizia
La riforma della mediazione civile ha come obiettivo principale quello di ridurre il flusso in ingresso di nuove cause nel sistema Giustizia, offrendo al cittadino uno strumento più semplice e veloce con tempi e costi certi...

Regole della Mediazione
La procedura si avvia dopo l’accettazione dell’incarico da parte del Geometra mediatore designato dal Collegio, che avviene contestualmente alla sottoscrizione da parte del medesimo della dichiarazione di imparzialità e di indipendenza. Ciascuna parte partecipa alla procedura di mediazione di persona, potendo anche farsi rappresentare e assistere da un avvocato o da altra persona di fiducia